Menu principale:
Sono tre gli elementi che costituiscono una protesi acustica:
un microfono: la sua funzione è quella di convertire il suono in un segnale elettrico
un amplificatore: serve ad amplificare il segnale elettrico
un ricevitore: è un diffusore acustico che trasforma il segnale elettrico nuovamente in suono, che poi viene portato all'interno del canale uditivo.
TIPOLOGIE
Apparecchi retroauricolari: gli apparecchi retroauricolari hanno una parte posta dietro il padiglione auricolare (contiene le componenti elettroniche: microfono, amplificatore, batterie, ricevitore) e c'è poi un piccolo tubo che conduce il segnale dalla protesi alla “chiocciola”, posta nel condotto uditivo.
Apparecchi endoauricolari: si tratta di apparecchi posti all'interno dell'orecchio, quindi poco visibili. I primi modelli di apparecchi endoauricolari sono apparsi verso la fine degli anni 80, prima con elettronica analogica e poi digitale. Oltre ad essere poco visibili, questi apparecchi hanno il vantaggio, grazie alla posizione interna, di essere meno sensibili al vento e ai fruscii esterni.